DAF XF H2 Innovation Truck

Idrogeno

Un'opzione interessante per il futuro

 

La filosofia DAF consiste nell’esplorare l’intera gamma di tecnologie utilizzabili nel percorso verso la sostenibilità del trasporto su strada. Qual è il ruolo dell’idrogeno (H2)? I veicoli alimentati a idrogeno sono sicuramente un'alternativa promettente, in particolare per il trasporto su strada a media e lunga percorrenza. In realtà, le opzioni sono ben due: una consiste in una cella a combustibile che utilizza l'idrogeno per generare elettricità e alimentare il motore elettrico mentre l'altra prevede l'utilizzo diretto dell'idrogeno come carburante per i motori a idrogeno. In entrambi i casi, la CO2 può essere ridotta del 100%.

 
 

Vasta esperienza con l'idrogeno

PACCAR, la capogruppo di DAF ha acquisito una vasta esperienza (in collaborazione con Toyota e Shell) nell’ambito dei veicoli con tecnologia a idrogeno che utilizzano una cella a combustibile. Negli ultimi anni, all’interno e nelle vicinanze del porto di Los Angeles, sono stati effettuati numerosi test.

PACCAR e Toyota Motor North America, Inc. (Toyota) hanno persino annunciato un rafforzamento degli sforzi congiunti mirati a sviluppare e produrre veicoli Kenworth e Peterbilt a celle a combustibile a idrogeno (FCEV) a zero emissioni.

 
 

Motore a idrogeno

DAF si dedica anche all'ulteriore sviluppo della tecnologia a idrogeno. Un ottimo esempio è il DAF XF di Nuova generazione con motore a combustione interna (ICE) a idrogeno, insignito del prestigioso premio "Truck Innovation Award 2022".

Rispetto all'uso di idrogeno nelle celle a combustibile, la soluzione a combustione interna richiede una capacità di raffreddamento inferiore e non richiede batterie per generare elettricità. Inoltre, il motore a combustione a idrogeno è meno sensibile alla qualità dell'idrogeno. Utilizzando l'idrogeno direttamente come combustibile, siamo in grado di sfruttare appieno l'efficienza, l'affidabilità e la longevità comprovate del motore a combustione interna. Inoltre, è importante riconoscere le ampie conoscenze e competenze che possediamo in Europa in merito allo sviluppo e alla produzione in questo campo.

 
 
green-hydrogen

Esistono diversi metodi per produrre idrogeno. Il primo consiste nel ricorrere al “cracking” dei combustibili fossili. Il risultato è detto idrogeno grigio in quanto il trattamento dei combustibili fossili rilascia sempre CO2. Un secondo metodo, molto più pulito, per produrre idrogeno è l'elettrolisi. L'elettricità generata da fonti rinnovabili (energia solare o eolica) alimenta il processo di elettrolisi che scompone l'acqua in idrogeno e ossigeno: si ottiene così idrogeno verde per una soluzione "dal pozzo alla strada" al 100% priva di emissioni di CO2.

 
 

Informazioni correlate