CST Logistica Trasporti conferma il suo impegno:
sostenibilità, affidabilità e sicurezza con otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO
L’azienda di Scorzé (Venezia) li utilizzerà sulle medie distanze e nel ciclo urbano, prevalentemente per le consegne alimentari ai supermercati. I veicoli della casa olandese scelte per le loro caratteristiche di affidabilità, sostenibilità e sicurezza.

CST Logistica Trasporti, una delle principali realtà italiane di trasporto e logistica integrata, specializzata nel settore alimentare per la GD e GDO, ha introdotto nella propria flotta otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO, che vanno ad aggiungersi alla flotta di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante.
L’adozione dell’alimentazione a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata anni fa, che punta a ridurre l’impatto ambientale senza compromettere efficienza, sicurezza e affidabilità operativa.
Ricordiamo infatti che l’HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) è un biocarburante ad alta qualità, prodotto da oli vegetali e grassi animali tramite un processo di idrogenazione, con caratteristiche di bassissimo impatto a livello di emissioni.
«Abbiamo scelto questi mezzi perché particolarmente accessoriati e adatti alle nostre esigenze operative. La nostra decisione si basa su tre elementi fondamentali: sostenibilità ambientale, sicurezza dei nostri conducenti e affidabilità.», spiega Lisa Scarpa, sustainability manager di CST Logistica Trasporti.
Sul fronte sicurezza, i DAF XF in quota a CST possiedono, per esempio, alcune telecamere interne che permettono di vedere gli angoli ciechi sugli specchietti e anche Adas avanzati:
«I nostri conducenti hanno apprezzato molto queste caratteristiche: per noi è essenziale che possano lavorare su mezzi sicuri, confortevoli e tecnologicamente all’avanguardia», continua Scarpa.
Dal punto di vista operativo, l’affidabilità è un fattore chiave per evitare fermi macchina e garantire puntualità, soprattutto nei contesti urbani dove questi veicoli saranno impiegati. «Abbiamo scelto i DAF XF FT proprio per le loro prestazioni nei centri città: sono maneggevoli, performanti e con consumi adatti a tragitti di breve e media distanza», aggiunge.
Inoltre, prosegue Scarpa, «l’affidabilità si è manifestata anche nella relazione con la concessionaria DAF Zarpellon. Per noi è la prima volta che acquistiamo veicoli DAF, e devo dire che abbiamo avuto un bel supporto: siamo stati soddisfatti non solo nella vendita, ma anche nella disponibilità concreta nel post-vendita e nella formazione. Siamo sempre alla ricerca di fornitori che si pongano come partner affidabili, capaci di condividere i nostri valori e di supportarci con serietà, efficienza e visione».
Il tema della sostenibilità resta centrale nella visione di CST, che dal 2016 ha iniziato il suo percorso di investimento in carburanti alternativi e in impianti proprietari per il rifornimento di HVO, bioLNG e LNG. «L’HVO consente di ridurre fino al 90% le emissioni di CO₂ rispetto al diesel convenzionale, oltre a diminuire inquinanti come il particolato – spiega Scarpa – Inoltre si inserisce perfettamente nella nostra promozione verso i committenti di una logistica e di un trasporto più ecocompatibili e più conformi alla normativa sulle emissioni Scope 3. È una scelta che comporta dei costi e che abbiamo scelto di affrontare in modo strutturato e responsabile, anche dal punto di vista economico. E quindi, per esempio, cerchiamo di ottimizzare le spese dotandoci di un distributore di carburante di proprietà ». A ulteriore conferma, CST possiede non soltanto un distributore aziendale di HVO, ma anche un impianto distributivo proprio di bioLNG.
Infine, anche l’apporto formativo degli esperti DAF per insegnare agli autisti come utilizzare gli XF al meglio ha avuto un peso nella scelta: «Crediamo tantissimo nella formazione e DAF, tramite la concessionaria DAF Zarpellon, si è offerta di darci questo tipo di assistenza – conclude la responsabile CST – Ogni veicolo riesce a dare il meglio e quindi a restituire tutto il suo potenziale tecnologico soltanto se utilizzato nei modi corretti e, quindi, anche il supporto di formazione è fondamentale. Così, i nostri conducenti, una volta acquisite queste conoscenze, riescono a utilizzare al meglio i dispositivi di sicurezza e anche a contenere i consumi. E questo per noi non può che essere un aspetto molto rilevante».
CST Logistica conferma così il proprio impegno verso un trasporto sempre più sostenibile, sicuro e affidabile.