DAF rispetta la privacy degli utenti. Utilizziamo i cookie per una varietà di scopi, ad esempio per garantire le funzionalità del sito Web e per migliorare l'esperienza di navigazione, l'integrazione con i social media e l'assistenza per attività di marketing mirate interne o esterne del nostro sito Web. Continuando a visitare il nostro sito Web, l'utente acconsente all'uso dei cookie da parte nostra. Tuttavia, se si desidera personalizzare le preferenze sui cookie, è possibile fare clic su "Modifica impostazioni" di seguito. È possibile ritirare il consenso in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui cookie.
DAF_NGD_XGplus_nameplate_wide

Liquidi da energie rinnovabili

Una riduzione delle emissioni di CO₂ che arriva al 100%

 

Basta dare uno sguardo al prossimo futuro per vedere carburanti che possono portare a una riduzione del 100% nelle emissioni di CO2. Questi carburanti "liquidi da energie rinnovabili" richiedono l'uso dell'elettrolisi e dell'energia pulita per produrre idrogeno, che sarà a sua volta combinato con il CO2 riciclato per produrre del diesel sintetico.

 
 

Ricattura del CO2 

Un ruolo centrale nel concetto di carburanti basati su "liquidi da energie rinnovabili" è svolto dai filtri in corso di sviluppo per ricatturare e immagazzinare il CO2.

La ricattura del CO2 emesso durante la combustione e la combinazione con l'idrogeno permette di chiudere il circolo, grazie al riutilizzo del CO2 inizialmente rilasciato per creare del carburante.

Power to liquid
 

Emissioni di CO2 neutre

I carburanti del futuro basati sul principio dei "liquidi da energie rinnovabili" possono essere distribuiti tramite la rete di stazioni di rifornimento esistente e possono essere utilizzati nei motori diesel di oggi. Sono completamente neutri dal punto di vista delle emissioni di CO2, dall'estrazione al volante, naturalmente a patto che l'idrogeno sia prodotto mediante energia idroelettrica, eolica o solare.

I carburanti "liquidi da energie rinnovabili" sono attualmente prodotti a costi relativamente elevati e su scala ridotta in ambienti di laboratorio. Si prevede che siano pronti per l'uso su scala più ampia tra il 2025 e il 2030.